Noleggiare un’Auto? Ecco le Domande Frequenti

Noleggiare un’auto, si sa, è una grande comodità. Per chi si sposta spesso, talvolta è l’unica soluzione per garantirsi il massimo della mobilità ovunque ci si trovi. Che si tratti di vacanza o di lavoro a tutti può capitare di trovarsi in una città o in un paese straniero con la necessità di un mezzo per visitare il posto o per sbrigare le commissioni, ecco dunque che sorgono molte domande sul noleggio che si pone soprattutto chi sta per richiederlo per la prima volta.

Dunque, cerchiamo qui di rispondere alle più frequenti domande sul tema del noleggio. Non è una tematica particolarmente complessa eppure sono moltissimi gli interrogativi che normalmente si pone chi vuole noleggiare un’auto, per questo prima di recarsi in una concessionaria, meglio prepararsi.

Cosa serve per fare noleggiare una automobile?

Sebbene noleggiare un’auto non sia difficile, non è nemmeno uno scherzo. Per farlo bisogna dare delle garanzie a chi possiede il noleggio e bisogna avere a portata di mano alcuni documenti per completare l’operazione. Ecco dunque un elenco di tutto ciò che è necessario avere con se per definire la cosa:

  1. Se la procedura di renting è stata fatta online allora servirà una copia della prenotazione che dimostra che il noleggio è stato pagato;
  2. Il secondo prerequisito inevitabile è una carta di credito. Praticamente qualsiasi circuito va bene (MasterCard, Visa, American Express etc.), tuttavia le carte di debito non sono accettate e poi la carta deve essere intestata al conducente e deve anche avere un plafond sufficiente per coprire il deposito cauzionale;
  3. Il conducente poi, può anche essere fresco di patente, ma questa deve essere stata rilasciata almeno 12 mesi prima del primo noleggio;
  4. Allo scopo di completare la procedura bisogna anche presentare un documento di identità in corso di validità e può trattarsi anche di passaporto o carta di identità;
  5. Alcune compagnie, anche se si tratta di un evento raro, possono chiedere anche altri documenti, ma per prevenire questa eventualità basta consultare i termini di utilizzo del servizio in fase di prenotazione.

Un prerequisito di cui pochi sono a conoscenza, poi, è l’età. La maggior parte delle compagnie di noleggio, infatti, non affitta automobili a chi ha un’età inferiore ai 21 anni o superiore ai 70 anni. Spesso si può comunque noleggiare, ma soltanto a fronte di pagare un supplemento aggiuntivo.

Come scegliere la propria auto a noleggio?

Altra domanda molto frequente è come scegliere l’auto perfetta per sé? Sul sito di  noleggio auto rent.it, viene consigliato di fare un’analisi dettagliata dell’utilizzo che si dovrà fare del mezzo, solo così in un secondo momento sarà possibile (tramite appositi filtri sui siti di noleggio) selezionare esattamente l’auto perfetta che soddisfa tutte le esigenze di chi la richiede.

Se la priorità come clienti è quella del risparmio la soluzione migliore è proprio quella di scegliere un sito come specializzato che si occupa principalmente di noleggio low cost offrendo, però, un servizio di qualità, per risparmiare al massimo sui costi di noleggio senza rinunciare ad avere una contropartita di valore. Molto spesso una buona soluzione per risparmiare può anche essere quella di noleggiare direttamente fuori dall’aeroporto dove speso i prezzi sono più bassi.

Hai ricevuto l’auto, cosa fare ora?

In conclusione, si può consigliare di valutare bene le condizioni del veicolo per controllare che non vi siano graffi o abrasioni prendendone nota, questo evita problemi nel momento in cui si riconsegna la macchina. Poi va verificato che il livello di carburante nel serbatoio sia quello garantito dalle condizioni del contratto di noleggio, in tal modo si eviteranno equivoci anche riguardanti il carburante come spesso accade per le compagnie male organizzate.

Leggi Anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *