Gomme Kumho: Opinioni e Costi

Comprare gomme auto dei marchi più noti vi fa spendere troppo e volete cambiare? State cercando informazioni sulle gomme Kumho? Opinioni, costi, modelli… Allora siete nel posto giusto.

Conosciamo meglio questi pneumatici coreani, cercando di capire se le gomme Kumho sono buone o meno e cosa ne pensano quelli che le hanno montate sulla propria auto.

L’azienda Kumho

Kumho (che in precedenza si chiamava Samyang Tire) è una casa di pneumatici coreana fondata nel 1960.

La sua sede principale è a Gwangju, ma nel mondo l’azienda ha 9 fabbriche e 4 centri di ricerca e sviluppo (di cui uno negli Stati Uniti e uno in Germania) che danno lavoro a 11mila dipendenti.

Kumho non produce solo pneumatici auto, ma fabbrica che gomme per mezzi di trasporto leggero e pesante, monoposto Auto GP e aerei civili.

In passato Kumho è stato fornitore unico di pneumatici in Formula 2, Formula 3 Italia e nel campionato Abarth, mentre da anni è fornitore unico per Auto GP.

Oltre ai motori, nel 2007 Kumho è diventata sponsor ufficiale del Manchester United e nelle stagioni 2011-2012 e 2012-2013 di Serie A e B ha sponsorizzato i campi di Parma, Roma, Bergamo, Firenze, Novara e Bari.

In America, Kumho è stata la prima azienda produttrice di pneumatici a diventare sponsor ufficiale del campionato di basket NBA.

Prezzi gomme Kumho estate

Questi le gomme estive Kumho per auto.

  • Ecsta LE Sports KU39 (60-150 euro): pneumatici asimmetrici ad altissime prestazioni per una tenuta sportiva in ogni condizione. Il battistrada è studiato per eliminare l’usura irregolare, con le tacche inserite nelle nervature per la massima dispersione di calore a garanzia di una maggiore durata;
  • Ecsta PS91 (80-220 euro): gomme ad elevatissime prestazioni derivate dalle competizioni motorsport e ideali per auto supersportive. Massima efficacia in frenata, in curva e a velocità elevate;
  • Ecsta SPT KU31 (70-390 euro): pneumatici direzionali dalle doti molto sportive, con ottime prestazioni anti-aquaplaning. Tra le caratteristiche principali abbiamo maneggevolezza e stabilità da riferimento;
  • Ecsta HS51 (45-110 euro): nuovi pneumatici premium che garantiscono sicurezza e comfort, elevata percorrenza chilometrica e usura regolare. La frenata è migliorata e la trazione è ottima sia sull’asciutto che sul bagnato;
  • Ecsta V700 V70A (140-370 euro): pneumatici racing con omologazione stradale, sviluppati per un uso prevalente sui circuiti;
  • Ecsta XS KU36 (90-170 euro): pneumatici semi-racing estremamente sportivi e ad altissime prestazioni;
  • Solus KH17 (40-110 euro): bassa rumorosità ed elevato comfort di guida per questi pneumatici dalle prestazioni bilanciate;
  • Eco Wing KH27 (40-90 euro): pneumatici con mescola in silice dalle eccellenti prestazioni di frenata sul bagnato, per un risparmio di carburante ottimizzato e una bassa resistenza al rotolamento;
  • Ecsta HM KU31 (50-125 euro): pneumatici direzionali molto sportivi, sviluppati nelle competizioni motoristiche e con straordinarie prestazioni anti-aquaplaning;
  • Solus KH15 (80-130 euro): pneumatici per una guida confortevole, molto silenziosi e dalla buona maneggevolezza;
  • Ecsta HM KH31 (50-125 euro): gomme asimmetriche con mescola in silice, silenziose ma dalle grandi prestazioni. Il battistrada è studiato per garantire una migliore espulsione dell’acqua;
  • Ecsta KH11 KH11 (45-90 euro): pneumatici asimmetrici ad alte prestazioni, soprattutto sul bagnato grazie alla mescola in silice;
  • Solus KH25 (45-100 euro): gomme con ottime prestazioni sul bagnato progettate per garantire trazione, maneggevolezza e bassa rumorosità.

Prezzi gomme Kumho inverno e all-season

Questa invece la gamma di pneumatici invernali Kumho per auto.

  • I’Zen KW27 (65-300 euro): gomme invernali ad altissime prestazioni con disegno asimmetrico. Ottime doti di tenuta e stabilità in curva alle basse temperature, con pioggia e neve. Le lamelle con tecnologia 3-D migliorano la trazione su neve e ghiaccio;
  • I’Zen KW23 (40-110 euro): lamelle con tecnologia 3-D e mescola in silice per ottimizzare il grip e migliorare la trazione su neve e ghiaccio;
  • WinterCraft WP51 (40-100 euro): pneumatici invernali con disegno direzionale, efficaci in tutte le condizioni a basse temperature. Mescola in silice e lamelle 3-D;
  • I’Zen 7400: pneumatici dall’ottima durata e con mescola in silice. Frenata eccellente su ghiaccio e neve, maneggevolezza e trazione di ottima qualità sul bagnato, sull’’asciutto e sulla neve;
  • KW7400 7400 (35-70 euro): stesse caratteristiche dei precedenti, con mescola in silice per una frenata eccellente su ghiaccio e neve.

Due sole tipologie per le gomme Kumho 4 stagioni per auto.

  • Solus Vier KH21 (45-100 euro): pneumatici multistagionali per il trasporto leggero, con disegno direzionale e ampi incavi laterali per offrire eccellenti prestazioni sul bagnato. L’abbondante lamellatura nella zona centrale migliora il grip e la frenata sulla neve e le spalle solide garantiscono una maggiore maneggevolezza sull’asciutto;
  • Solus HA31(40-160 euro): gomme dalle ottime prestazioni in tutte le stagioni grazie alla mescola multifunzione S-SBR. Lamellatura 3D a nido d’ape e disegno direzionale per migliori prestazioni invernali.

Gomme Kumho: prezzi e modelli per Suv

Questa la gamma di pneumatici Kumho per suv.

  • Ecsta X3 KL17 (80-175 euro): gomme estive asimmetriche ad altissime prestazioni. Elevata resistenza all’aquaplaning ed eccellente stabilità in curva;
  • Crugen HP91 (60-180 euro): gomme estive costruite con materiali ad alta tecnologia per un’aderenza ottimale sul bagnato e stabilità a velocità elevate e in curva. Alto chilometraggio grazie alla silice ad alta dispersione;
  • Solus KL21 (60-170 euro): pneumatici estivi con bassa resistenza al rotolamento per una cospicua riduzione dei consumi. Il battistrada è disegnato per ottimizzare la silenziosità e i quattro incavi longitudinali garantisco un rapido deflusso dell’’acqua;
  • Road Venture APT KL51 (70-120 euro): gomme estive dalla lunga durata che offrono sicurezza e prestazioni ottimali su tutti i tipi di fondo;
  • Solus KH16 (100-150 euro): pneumatici estivi silenziosi con trazione efficace sia sul bagnato che sull’asciutto;
  • Crugen KL33 (80-120 euro): pneumatici estivi silenziosi e confortevoli.  Prestazioni bilanciate su fondo bagnato e asciutto;
  • Road Venture AT KL78 (90-150 euro): gomme estive ideali su tutti i tipi di terreno. Il fianco con una leggera tassellatura garantisce grip su neve e fango;
  • Road Venture MT KL71 (110-190 euro): gomme estive per l’off-road estremo anche su fango e rocce, con sistema di rimozione dei sassi ed evaporazione del fango;
  • Road Venture ST KL16 (90-110 euro): pneumatici estivi dalla lunga durata e con prestazioni bilanciate su fondo bagnato e asciutto;
  • I’Zen RV KC15 (75-185 euro): pneumatici invernali per i moderni e potenti SUV. Il disegno asimmetrico sul battistrada migliora trazione, stabilità, maneggevolezza e comfort. Eccellente grip su neve e ghiaccio grazie alla forma dei blocchi e all’’abbondante lamellatura a zig zag;
  • Power Grip KC11 (70-160 euro): gomme invernali per il trasporto leggero con lamellatura variabile per ottimizzare la trazione sui fondi innevati, incavi a V per ottimizzare il drenaggio dell’’acqua e margini dei blocchi dentellati per aumentare le capacità di trazione e frenata.

Gomme Kumho opinioni: convengono gli pneumatici coreani?

Cosa ne pensano gli automobilisti delle gomme Kumho? Sul sito ufficiale Gomme-Auto.it Kumho ha ottenuto un voto medio di 4.3 su 5, con i clienti particolarmente soddisfatti del rapporto qualità/prezzo degli pneumatici.

Su Oponeo.it i clienti hanno valutato gli pneumatici coreani Kumho 4.0 su 5. Tra i cinque prodotti più venduti sul sito troviamo:

  • per le gomme estive – ECSTA KU19, HS51, KH18, Ecowing ES01 KH27 e KH 15;
  • per le gomme invernali – KW7400, I’ZEN KW27, I’ZEN KW23, WinterCraft WP51 e WinterCraft WP71.

Ricordiamo infine che Kumho ha svariate misure con fornitura al primo equipaggiamento, tra cui Mercedes, BMW, Volkswagen, Mini, Fiat, Renault, Hyundai, Jeep, Smart, Chevrolet, Dacia, Skoda, Kia, Mitsubishi, Ssangyong e Great Wall.

Prima di salutarci, vogliamo consigliare di visitare la nostra sezione dedicata agli pneumatici: troverete tantissimi marchi e siti di shopping online!

Buona continuazione.

Leggi Anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *